Il monastero sorge sul cosiddetto Monte Calvario dove, la tradizione colloca l'antica cattedrale di Perugia ed un'area cimiteriale etrusco-romana. Grazie all'operosità di un giovane nobile perugino, Pietro Vincioli, nacque una basilica grandiosa e l'annesso monastero che i Benedettini scelsero come loro sede. Un viale alberato conduce alla basilica alla quale si accede attraverso un portale affacciato su un ampio chiostro composto da 16 colonne in travertino. La facciata della basilica (ora nascosta dal chiostro), si può ammirare in un affresco di Benedetto Bonfigli ora conservato nella Galleria Nazionale dell'Umbria. L'Abbazia ora è anche sede della Facoltà di Agraria e dell'osservatorio sismico "Andrea Bina".
Dal 24 al 26 ottobre 2025 il borgo di Castello di Postignano ospita la seconda edizione del Postignano Music Festival: tre concerti e due tavole rotonde nella Chiesa della SS. Annunziata, tra omaggi a Rachmaninov, oboe con archi e jazz standards.
Da ottobre 2025 a maggio 2026, la Galleria Nazionale dell'Umbria celebra Mario Giacomelli con opere inedite a colori del paesaggio umbro, in occasione del centenario della nascita del maestro fotografo.
Dal 28 giugno Palazzo Due Mondi ospita le cinque finaliste del contest ADDyoung: Anna Maria Cuculiuc, Alessia Lastella, Ilaria Pennoni, Annamaria Nicolussi Principe e Concettina Squillace esplorano l'arte contemporanea.