La Chiesa, dedicata a San Lorenzo, è un edificio gotico la cui costruzione iniziò nel 1345 su un'antica chiesa romanica. Il fianco sinistro è forato da finestroni gotici e presenta molti inserti di epoche diverse: il pulpito quattrocentesco da cui predicò San Bernardino da Siena, il portale scolpito da Ludovico Scalza, la statua bronzea di Giulio III. La cattedrale è composta da tre navate di uguale altezza con imponenti basamenti in marmo bianco e rosso e presenta una grande vetrata circolare con la raffigurazione del martirio realizzata da Ludovico Caselli. L'interno è di chiara influenza nordica ed è arricchito da decorazioni e stucchi settecenteschi, restaurati a metà Ottocento. Dalla cappella di destra del presbiterio si accede alla quattrocentesca sagrestia, affrescata da Gian Antonio Pandolfi. Annesso alla Cattedrale si trova il Museo Capitolare, che conserva opere d'arte e arredi liturgici provenienti dallo stesso Duomo, da altre chiese della diocesi e da donazioni.
Due weekend tra vino, musica e meraviglia nel cuore dell'Umbria: VinCanta Marcellano 2025 dal 12 al 14 luglio e dal 18 al 21 luglio nel borgo medievale di Gualdo Cattaneo.
Nell'ambito della manifestazione culturale inaugura il 24 maggio la mostra Anamorfòsi, mentre il 25 maggio si svolge un recital pianistico del maestro Gianluca Luisi nella Chiesa della SS. Annunziata.
Dal 26 giugno al 2 luglio 2025 8 concerti in suggestive location: a Perugia Basilica di San Pietro,Teatro del Pavone e Auditorium San Francesco al Prato, a Magione il Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta e a San Savino in Piazzetta.