La Chiesa, dedicata a San Lorenzo, è un edificio gotico la cui costruzione iniziò nel 1345 su un'antica chiesa romanica. Il fianco sinistro è forato da finestroni gotici e presenta molti inserti di epoche diverse: il pulpito quattrocentesco da cui predicò San Bernardino da Siena, il portale scolpito da Ludovico Scalza, la statua bronzea di Giulio III. La cattedrale è composta da tre navate di uguale altezza con imponenti basamenti in marmo bianco e rosso e presenta una grande vetrata circolare con la raffigurazione del martirio realizzata da Ludovico Caselli. L'interno è di chiara influenza nordica ed è arricchito da decorazioni e stucchi settecenteschi, restaurati a metà Ottocento. Dalla cappella di destra del presbiterio si accede alla quattrocentesca sagrestia, affrescata da Gian Antonio Pandolfi. Annesso alla Cattedrale si trova il Museo Capitolare, che conserva opere d'arte e arredi liturgici provenienti dallo stesso Duomo, da altre chiese della diocesi e da donazioni.
Da ottobre 2025 a maggio 2026, la Galleria Nazionale dell'Umbria celebra Mario Giacomelli con opere inedite a colori del paesaggio umbro, in occasione del centenario della nascita del maestro fotografo.
Dal 28 giugno Palazzo Due Mondi ospita le cinque finaliste del contest ADDyoung: Anna Maria Cuculiuc, Alessia Lastella, Ilaria Pennoni, Annamaria Nicolussi Principe e Concettina Squillace esplorano l'arte contemporanea.
Due weekend tra vino, musica e meraviglia nel cuore dell'Umbria: VinCanta Marcellano 2025 dal 12 al 14 luglio e dal 18 al 21 luglio nel borgo medievale di Gualdo Cattaneo.