- Home
- Notizie
Le notizie di Perugia in Umbria
Notizie
Di straordinaria attualità è un manoscritto dal titolo Contaggio 1630. Esso racconta le misure adottate in Assisi per scongiurare il pericolo della peste, la stessa che Manzoni descrive nei Promessi Sposi.
La Società, tuttora in funzione, all'inizio denominata Società di mutuo soccorso fra gli artisti ed operai, nacque grazie ad un gruppo di cittadini, di cui alcuni appartenenti alla borghesia e aristocrazia il 22 febbraio 1861.
Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo.
Dal XII secolo l'Italia fu una fra le maggiori produttrici europee di seta. l'allevamento dei bachi rappresentò un importante supporto all'economia agricola e alla produzione e al commercio dei tessuti.
Sei pronto per la sfida #indovinalarte che il Polo Museale dell'Umbria ha pensato per te, in questi giorni di #iorestoacasa?
Vince chi scriverà -per primo- i dati più dettagliati relativi all'opera..
In questa terza edizione il programma si compone di interventi interdisciplinari per favorire una prospettiva di ampio respiro e stimolante sia sul territorio spoletino sia sulle dinamiche artistiche che hanno interessato nei secoli l'Umbria.
Mercoledì 19 Febbraio ore 17:00 sala didattica 3 piano : "Phersna. Lungo le mura etrusche di Perugia per riscoprirne i segreti", a cura di Giancarlo Farina.
Nel fine settimana di San Valentino la Galleria Nazionale dell'Umbria propone la visita tematica: "Strani Amori", un itinerario tra le opere del Museo che hanno a tema grandi storie d'amore del passato, mitologiche o reali.
Sarà inaugurata al Museo archeologico nazionale dell'Umbria l'8 febbraio 2020 alle ore 17.00 l'esposizione, a cura di Sergio Fatti, dedicata alle incisioni (dal XVI al XIX secolo) che raccontano l'Arco Etrusco di Perugia.
Nel Tempo di Natale, l’Archidiocesi di Spoleto presenta Lux Mundi, un programma di visite guidate tra arte e fede all’interno del Complesso del Duomo, luogo della spiritualità e dell’offerta culturale, per promuovere la bellezza divina e terrena.