- Home
- Notizie
Le notizie di Perugia in Umbria
Notizie
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, giovedì 14 marzo 2019, presso la Sezione di Archivio di Stato di Assisi verrà presentata una mostra documentaria dal titolo "L'olivo nella terra di San Francesco".
Grandi fotografi italiani e non, uniti dall’aver potuto fotografare Alberto Burri. In versione assolutamente privata, in occasioni ufficiali e soprattutto mentre crea le sue opere.
Nell'ambito degli eventi collaterali che accompagnano la mostra "Francesco Maturanzio: le rotte dell'Umanesimo" promossa in collaborazione con la Biblioteca comunale "Augusta" di Perugia, giovedì 10 gennaio 2019.
Saranno esposte molte delle opere recentemente restaurate: come le due grandi croci dipinte del Museo Civico di Gubbio, le opere del Maestro della Croce di Gubbio, del Maestro espressionista di Santa Chiara, di Pietro Lorenzetti.
La Giostra di Foligno, è uno dei giochi più avvincenti e difficili che si svolgano in Italia.
Dal prossimo sabato 8 aprile ha inizio il programma di incontri con archeologi e studiosi, volto ad illustrare le varie tematiche connesse all’archeologia. Perugia, Museo archeologico nazionale dell'Umbria dall'8 aprile al 7 luglio 2017
La mostra propone per prima volta un profilo complessivo di Baldassarre Orsini e della sua vasta rete di relazioni con circoli artistici e intellettuali; Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria dal 13 aprile al 4 giugno 2017
Venerdì 28 ottobre 2016, a Perugia, presso Palazzo Donini, si terrà un incontro dal titolo "Il fascino dell’Italia nel mondo Anglo-Americano" con la studiosa Frances Andrews, Ordinario di Storia Medievale all’Università di St. Andrews in Scozia.
La mostra, a Spoleto dal 30 luglio al 29 ottobre 2016, illustra il rapporto che lega l’argentino Enrique Breccia al mitico Tex Willer che, pubblicato ininterrottamente da più di cinquant'anni, è il più longevo personaggio del fumetto italiano.
Da giovedì 7 luglio e per tutti i giovedì fino al 25 agosto compreso, il Palazzo dei Priori che accoglie al suo interno una delle collezioni d’arte antica più importanti d’Italia, rimarrà straordinariamente aperto dalle 21.00 alle 24.00.